PREVIEW: Bulega e Ducati, si avvicina il primo titolo mondiale nel WorldSSP
Penultimo Round della stagione 2023 e secondo match point per l’emiliano
Il Campionato del Mondo FIM Supersport va in scena all’Autodromo Internacional do Algarve a pochi giorni dal weekend vissuto ad Aragon. Il Round Pirelli del Portogallo potrebbe regalare a Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WorldSSP Team) il titolo iridato dopo che sulla pista spagnola Stefano Manzi (Ten Kate Racing Yamaha) ha rinviato i festeggiamenti dell’emiliano, almeno per una settimana. Bulega ha 85 punti di vantaggio in classifica.
TEMPO DI FESTEGGIAMENTI? Bulega vicinissimo al titolo
Manzi è l’unico che può ancora sbarrare la strada a Bulega anche se per lui il percorso è tutto in salita. L’anno scorso Bulega a Portimao ha conquistato un decimo posto come miglior risultato mentre qui nel 2022 Manzi ha festeggiato con Triumph. Forse il 2023 ci regalerà altri colpi di scena…
LA LOTTA PER IL QUINTO POSTO: Sofuoglu davanti ma Debise si avvicina…
Marcel Schroetter (MV Agusta Reparto Corse) ha 56 punti di distacco da Manzi e 57 di margine su Federico Caricasulo (Althea Racing Team). ‘Carica’ ha 51 lunghezze su Bahattin Sofuoglu (MV Agusta Reparto Corse) ma dovrà vedersela con Valentin Debise (GMT94 Yamaha); i due sono divisi da soli dieci punti. A 11 punti dal francese ecco Niki Tuuli (PTR Triumph) che giovedì dovrà superare i controlli medici dopo la caduta ad alta velocità avvenuta ad Aragon in Gara 2.
ALLA RICERCA DI UNA TOP TEN: in cinque in 18 punti
In top ten troviamo ben cinque piloti compresi in soli 18 punti. Yari Montella (Barni Spark Racing Team) ha 129 punti, nove in più di Jorge Navarro (Ten Kate Racing Yamaha). Raffaele De Rosa (Orelac Racing VerdNatura), Glenn van Straalen (EAB Racing Team) e Adrian Huertas (MTM Kawasaki) sono compresi in due punti. Quello di Portimao è un circuito sul quale ha vinto nel WorldSSP300 nell’annata che lo ha portato a conquistare il titolo mentre qui De Rosa vanta due podi. Per Navarro sarà la prima volta da pilota del WorldSSP a Portimao ma conosce bene questa pista dai tempi della Moto2™; nel 2022 è arrivato terzo.
Ci attende l’ultimo Round del WorldSSP Challenge
Tom Booth-Amos (Motozoo ME AIR Racing) arriva all’ultimo appuntamento del WorldSSP Challenge in testa a questa classifica. In lizza per il titolo ci sono quattro piloti e 50 punti in palio: il britannico può vincere il titolo nel caso in cui perda al massimo 12 punti nei confronti di Tom Edwards (Yart-Yamaha WorldSSP Team), 19 nei confronti di Federico Fuligni (Orelac Racing VerdNatura) e 23 nei confronti di Alvaro Diaz (Arco Yart Yamaha WorldSSP).
Le wildcard puntano a lasciare il segno in Portogallo
Ibrahim Norrodin (PETRONAS MIE Racing Honda Team) torna in azione per la sua seconda presenza nel WorldSSP con il team, anche se stavolta in qualità di sostituto. Suo fratello Adam salterà il secondo Round di fila e al suo posto vedremo Andrea Migno. Secondo weekend consecutivo come wildcard per Yeray Ruiz (MDR Offitec Yamaha). Nel team D34G Racing, John McPhee ancora una volta prenderà il posto di Oli Bayliss dopo essere andato a punti in Gara 2 ad Aragon. Yamaha Thailand Racing Team ha comunicato il nome del sostituto di Apiwath Wongthananon: sarà l'olandese Twan Smits.
Vivi tutto lo spettacolo da Portimao LIVE e SENZA INTERRUZIONI con il WorldSBK VideoPass – a soli 9.99€!